Sabato spettacolo teatrale “Il Vajont di tutti … riflessi di speranza” Teatro Politeama Ruzzi Parte del ricavato all’associazione di volontariato onlus Ricoclaun

Sabato 18 marzo 2017, doppio appuntamento  al Teatro Politeama Ruzzi, per uno spettacolo teatrale  molto interessante e coinvolgente che con la maestria di Andrea Ortis ci porterà in un viaggio nella nostra storia fatta di umanità , problematicità, affari, segreti , dolore: la tragedia del Vajont ma anche la storia di una grande umanità, e forza di volontà delle popolazioni coinvolte .

La mattina lo spettacolo per gli studenti delle scuole medie e superiori del territorio, la sera alle 20,30 per tutto il pubblico adulto.

Lo spettacolo scritto e diretto da Andrea Ortis con la partecipazione tra gli interpreti di Andrea Ortis, Aldo Gioia e Maria Teresa Spina racconta mediante proiezioni, filmati, immagini e musiche la vicenda del Vajont, portando il pubblico a visitare i retroscena della disgrazia.  L’energia e la vitalità dello spettacolo, con toni  spesso spiritosi coinvolge il pubblico in una sorta di dialogo con il narratore, il quale, tocca le corde degli spettatori di qualsiasi età, “pizzicando” dialetti e modi di dire, usi e proverbi, piccole manie e vizi di ogni singola provincia italiana.

La rappresentazione, scritta sotto forma di commedia musicale, va letta su tre piani e tre visioni temporali: la prima quella del presente che vedrà come protagonista un narratore che racconterà gli accadimenti storici dell’Italia tra gli anni ’30 e ’60; la seconda quella storica ambientata nel passato che vedrà sul palco due protagonisti, il progettista della diga del Vajont e la giornalista che condusse un’inchiesta sulla struttura; la terza ed ultima il piano interpretativo costruito attorno alle composizioni musicali che accompagneranno e sottolineeranno tutto l’arco della commedia strutturata in due atti di circa 60 minuti l’uno.

I biglietti in prevendita si possono trovare presso Muzac e Ottica Spadano.

E’ previsto un biglietto ridotto per le associazioni e gli insegnanti.

Parte del ricavato sarà devoluto all’associazione di volontariato onlus Ricoclaun per finanziare i progetti di clown terapia presso l’ospedale di Vasto, le case famiglia, l’istituto San Francesco, e i bambini terremotati alloggiati negli alberghi di San Benedetto del Tronto.

Per la Ricoclaun Andrea Ortis è una persona molto nota. E’ stato infatti l’attore nel cortometraggio “Il naso rosso” che l’associazione ha voluto realizzare per diffondere le tematiche del volontariato e la clown terapia e che presto sarà diffuso sul web.

Sabato 18 marzo all’ingresso del Politeama Ruzzi si potranno trovare le uova della solidarietà Ricoclaun.

bf31a59b-fd33-49cb-9e8f-c84417f380a1