Cos’è la clownterapia e a cosa serve? Conferenza Ricoclaun per presentare il nuovo corso clown

Partecipazione attiva e coinvolgente delle studentesse dell’alternanza Scuola lavoro del Mattioli

04b2004a-d5f9-46ff-8c05-f99eda86ea33Si è tenuta il 14 dicembre 2018 la conferenza Ricoclaun dal titolo “Cos’è la clownterapia e a cosa serve? Organizzata dall’associazione di volontariato APS Ricoclaun con il coinvolgimento attivo delle studentesse dell’alternanza Scuola Lavoro del Mattioli: Sara Della Gatta, Ilaria Onofrillo, Lucrezia Macchia e Caterina Minissale che dopo studi e lavori di gruppo hanno spiegato le origini della clownterapia mediante due figure importantissime : Norman Cousins che fu il primo studioso al mondo a parlare del potere della risata dopo averne sperimentato su sé stesso l’importanza e ovviamente Patch Adams il medico ribelle e anticonformista che durante il percorso universitario fu accusato di “troppa allegria” e che sperimentata l’importanza del sorriso divulgò la sua importanza mediante il film “Patch Adams” del 1998.

542c62ba-1d47-4756-8987-810d80edf77cDa allora sono nate associazioni di clownterapia in ogni parte del mondo e studi scientifici che hanno dato valore alla Gelotologia, la disciplina che studia il fenomeno del ridere con particolare riguardo alle sue potenzialità terapeutiche.

 

189dcf05-a34f-412d-9d96-77fbde09112cLa Psicologa Daniela Tarantino clown Diddi ha spiegato l’importanza della clownterapia mediante vari studi scientifici. Infine Rosaria Spagnuolo clown Eric presidente Ricoclaun e Paolo Guidone clown Ventolo hanno spiegato le attività della Ricoclaun e le caratteristiche del nuovo corso di clownterapia Ricoclaun che ci sarà a Gennaio 2019.

54a86b85-fbf1-4796-a5f2-b3dd8d82c270E’ ora di mettersi il naso! Sono aperte le iscrizioni al Nuovo Corso di Clownterapia Ricoclaun per volontari clown. Per maggiori informazioni: ricoclaun@gmail.com.

 

 

 

1d0c6c21-12d3-4ac7-b068-01c23797555f