Inaugurate le maioliche realizzate dagli alunni della Scuola Spataro per il Mercato Santa Chiara


Straordinaria
sinergia tra l’Odv Ricoclaun,
il Comprensivo 1, il
laboratorio Creta Rossa di Vasto ed il Comune di Vasto
per la riqualificazione di un angolo del Centro Storico ricco di storia

E’
stato inaugurato il progetto di riqualificazione del Mercato Santa Chiara che
ha visto anche l’installazione di pannelli in ceramica realizzati dalle classi
terze e quarte della scuola primaria “G. Spataro” IC1 Vasto, in collaborazione
con l’Odv Ricoclown , il laboratorio Creta Rossa di Vasto, il Comune di Vasto,
insieme alla Confesercenti/CIA.


“Tantissime sono state
le attività che ci hanno coinvolto come odv Ricoclaun nel territorio dal 2004 a oggi”, commenta Rosaria
Spagnuolo, presidente della odv Ricoclaun
che ha finanziato il laboratorio di ceramica a scuola. “Oltre la clownterapia
in corsia e in tanti luoghi particolari, come le case-famiglia, le case di
riposo, ma anche tra i terremotati, in carcere, in questi ultimi anni di
pandemia siamo stati i promotori di tanti progetti in rete con le associazioni e enti per prenderci a cuore qualche angolo di questa
meravigliosa città, dalla riqualificazione della pista di pattinaggio, all’orto
sociale alla Spataro. Il progetto che inauguriamo oggi è stato più ambizioso,
perché unisce enti diversi, unisce la storia, dimenticata da molti, del
Convento di Santa Chiara al Mercato attuale, coinvolge i ragazzi rendendoli
parte attiva in una riqualificazione di un luogo importante del centro storico
di Vasto, restituendo una traccia della storia. Unisce l’arte, la bellezza, la
ceramica, i mestieri antichi alla scuola con il laboratorio di ceramica che è
stato realizzato grazie alla Creta Rossa nella Scuola Spataro. Da parte nostra
abbiamo voluto offrire un’opportunità creativa e di studio a ragazzi e far
capire quanto è importante conoscere il territorio partecipare insieme alla sua
bellezza, salvaguardando la storia e la tradizione. Tante sono state le fasi, a
partire dal Convegno tenuto alla Pinacoteca in autunno per approfondire con gli
storici e gli esperti la storia del Convento, le tradizioni del Mercato una
volta all’aperto e poi del Mercato Santa Chiara. Poi a dicembre ai ragazzi
delle classi terze e quarte è stato dato il compito di approfondire un mestiere
e provare a disegnarlo. Sempre a dicembre con la Ricoclaun
c’è stata la caccia al tesoro per riscoprire e approfondire altri elementi
della storia di questo luogo. A gennaio Giuseppe Buono ha sintetizzato i
disegni dei ragazzi e ha proposto due laboratori per decorare un pannello per
ogni classe e una mattonella in ceramica ad ogni alunno con il disegno del
giglio di Santa Chiara, che ha fatto da cornice ai vari pannelli. A queste fasi
è seguito il lavoro di riqualificazione del Mercato da parte del Comune e
dell’installazione delle maioliche. Un lavoro molto interessante tra arte,
storia, tradizioni. Un grande ringraziamento a tutti coloro che hanno lavorato
con grande impegno a questo progetto, a partire dal dirigente scolastico,
prof.ssa Eufrasia Fonzo, al Laboratorio Creta Rossa, all’assessore Anna Bosco e
gli uffici tecnici del Comune al direttore dei lavori Marianna Carichino. Insieme
abbiamo creato una rete di grande sinergia affrontando insieme le tante
difficoltà che ogni progetto di queste dimensioni porta. L’emozione dei bambini
nello scoprire il proprio lavoro, i loro canti in dialetto, i loro cappellini
bianchi donati dal Mercato Santa Chiara, la bellezza delle maioliche ha
emozionato tutti.”